Il Sole 24 Ore torna in TV sul canale 246 il 24 giugno

Il 24 giugno segna il ritorno televisivo de Il Sole 24 Ore con una nuova avventura nel mondo del broadcasting. Un appuntamento carico di suggestioni numerologiche, con il numero 24 che domina la scena: 24 giugno, Radio 24, canale 246 del digitale terrestre. Una vera e propria alba televisiva per il gruppo confindustriale, che torna sul piccolo schermo con Radio24 Il Sole 24Ore Tv.

Un debutto che guarda al passato per costruire il futuro

Il progetto non è una prima assoluta. Il primo tentativo risale al 2001, quando nacque 24ore.tv, un canale all-news ispirato a modelli internazionali come CNBC e Bloomberg.
Dopo una prima fase sul web e via satellite, il canale fu tra i pionieri del digitale terrestre dal 2003 sul Mux Mediaset 1.
Nonostante l’ambizione, il progetto si spense nel 2006, schiacciato da limiti tecnologici e da una fruizione ancora poco matura.

Un nuovo corso, con uno sguardo più realistico

Stavolta, Il Sole 24 Ore torna in TV con un progetto più solido e sostenibile. Il partner tecnico è Sky, ma le trasmissioni avranno un chiaro focus hertziano, accessibili via digitale terrestre.
Il canale proporrà principalmente radiovisione: le storiche trasmissioni di Radio24, dalla rassegna stampa mattutina a “La Zanzara” con Giuseppe Cruciani – comunque trasmesso in modalità visual radio da diversi ani in streaming – saranno le colonne portanti del palinsesto.

Un grande ritorno atteso sul digitale terrestre

Due recenti articoli dove parliamo dell’imminente ritorno sul digitale terrestre di una nuova versione tv del quotidiano economico-finanziario di Confindustria. L’emittente a distanza di quasi vent’anni ritorna a proporsi in una versione tv (agli albori del digitale terrestre il segnale veniva ripetuto da diverse tv locale dell’etere analogico tra cui Antenna Sicilia).

Fonte | Il Sole albeggia in tv il 24 giugno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.