Che fine ha fatto il canale televisivo Retemia?

Nata il 21 marzo 1988, Retemia è tornata nel panorama mediatico italiano nel 2020, rilanciandosi come web TV disponibile online e tramite tecnologia HbbTV.

La storia di Retemia: da televendite al web

Retemia è stata originariamente fondata da Giorgio Mendella come canale ai tempi della tv analogica inizialmente di tipo generalista per poi essere dedicato alle televendite. Tuttavia, il suo percorso è stato segnato da un crac finanziario che ha portato alla condanna di Mendella per bancarotta fraudolenta.

Successivamente, la rete è stata acquisita da HOT acronimo di Home Order Television e rinominata in HSE Home Shopping Europe. Il passaggio successivo è avvenuto con l’ingresso di Mediaset, che ha gestito il canale con il nome HSE24. Dopo varie trasformazioni, oggi Retemia è tornata come emittente online, disponibile su www.retemia.eu e attraverso app dedicate.

Nel catanese era visibile con ripetitore Valverde, Monte Luaro sui canali UHF 43-64, quest’ultimo in conflitto con l’emittente acese Canale 9 (ndr, oggi Etna Channel canale 199 del digitale terrestre legata a Radio Etna Espresso).

Programmazione Retemia: tra nostalgia e intrattenimento

Il palinsesto di Retemia è vario e pensato per un pubblico trasversale, con contenuti che spaziano da cartoni animati a documentari, film e rubriche di approfondimento. Ecco una tipica giornata tipo:

  • 7.00Gulp! (contenitore di cartoni animati)
  • 8.00Telefilmissimi
  • 11.00Filmissimi
  • 13.00Cosa bolle in pentola (rubrica di gastronomia)
  • 15.00On the air (videoclip musicali)
  • 16.30Pomeriggio sportivo
  • 18.00Mia Play (documentari)
  • 19.00Gulp!
  • 20.00Telefilmissimi
  • 21.30Film/Sport/Musica
  • 23.0080 Nostalgia (rubrica)
  • 23.30Gulp!

Dove vedere Retemia oggi

Retemia è visibile in diretta streaming su web e HbbTV, raggiungibile su www.retemia.eu e tramite le app ufficiali. Una proposta alternativa per chi cerca contenuti vintage e televisione gratuita online.

Il ritorno del brand

Retemia non è un caso isolato di brand blasonato riportato in vita come web tv. Si ricordano in anni recenti il nuovo trio formato da Supersix, Euro Tv, Iunior Tv nonché Ka-Boom che riprendono le denominazioni tre storici circuiti nazionali e di una piccola meteora della tv italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.