Dove seguire online Conclave in diretta live
Il Conclave è un evento storico e spirituale di portata mondiale. Seguirlo in diretta permette di vivere ogni momento dell’elezione del nuovo Papa in tempo reale.
Puoi seguire il Conclave live sui canali ufficiali della Santa Sede, come Vatican News e il canale YouTube Vatican Media, che trasmettono aggiornamenti continui e momenti salienti in tempo reale. Anche le principali reti televisive italiane, come RAI, Sky TG24 e TV2000, offrono copertura completa dell’evento.
Per chi preferisce aggiornamenti sul web, portali come Avvenire, Corriere della Sera, Vatican Insider e Repubblica offrono articoli, video e dirette testuali del Conclave.
Come si elegge il Papa: il processo del Conclave
L’elezione del Papa avviene attraverso il Conclave, una procedura segreta e solenne che si svolge nella Cappella Sistina. Solo i cardinali sotto gli 80 anni possono votare.
Il processo segue regole rigide stabilite dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis. Ogni giorno possono esserci fino a quattro scrutini. I cardinali esprimono il proprio voto su schede scritte a mano, che vengono bruciate dopo ogni scrutinio.
La fumata bianca annuncia al mondo l’elezione del nuovo Papa, mentre la fumata nera segnala un esito ancora incerto. Una volta eletto, il nuovo Pontefice accetta l’incarico e sceglie il suo nome papale.
Tutti i Papi dell’ultimo secolo
Negli ultimi 100 anni, la Chiesa Cattolica ha avuto sette Papi, ognuno dei quali ha lasciato un’impronta unica nella storia:
- Pio XI (1922–1939) – Rafforzò la presenza della Chiesa nel mondo moderno.
- Pio XII (1939–1958) – Guida durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Giovanni XXIII (1958–1963) – Iniziò il Concilio Vaticano II.
- Paolo VI (1963–1978) – Concluse il Concilio e guidò la riforma liturgica.
- Giovanni Paolo I (1978) – Il “Papa del sorriso”, rimase in carica solo 33 giorni.
- Giovanni Paolo II (1978–2005) – Uno dei Papi più carismatici e longevi, primo non italiano dopo secoli.
- Benedetto XVI (2005–2013) – Il primo Papa a dimettersi dopo quasi 600 anni.
- Francesco (2013–2025) – Primo Papa gesuita e sudamericano, simbolo di apertura e riforma.
